La comunicazione di sviluppo si esplica in un unico principio: mettere i metodi comunicativi più innovativi a servizio di crescita e sviluppo . Più precisamente, applicare ai processi di comunicazione tecniche e strategie fini al raggiungimento di cambiamenti efficaci e positivi.
Questo non è un concetto nuovo, infatti è stato usato con successo per decenni ed ha comportato nel corso degli anni importanti innovazioni economiche e sociali. La comunicazione di sviluppo và a cambiare le convenzioni e le abitudini, non si limita solo alla diffusione delle informazioni in senso classico. Anche se quest’ultima viene considerata strumento base della comunicazione, non è sicuramente sufficiente a rivoluzionare sistemi e mentalità radicate.
La comunicazione di sviluppo è caratterizzata dalla flessibilità e duttilità dei concetti e dalla diversità delle tecniche comunicative che, insieme, cercano e trovano soluzioni. Questo significa che, mentre le tecniche comunicative tradizionali (quali mezzi cartacei e tv) sono ancora quelle predominanti, solo i nuovi criteri comunicativi come eventi, sponsorizzazioni, relazioni pubbliche, digitale, mobile, marketing ambientale e comunicazione in generale garantiscono il successo di un progetto.